top of page
  • David Monachesi

Pizza e vino: ecco 3 OTTIMI abbinamenti da leccarsi i baffi.


Si scrive pizza, si legge bontà infinita. Ebbene sì, la pizza è uno dei piatti a cui gli italiani (ma non soltanto) non sanno proprio resistere. Ma ti sei mai domandato come fare per esaltarne il sapore? Che ne dici di accompagnare la tua pizza preferita con... un ottimo bicchiere di vino? Per scoprire quali sono i migliori abbinamenti devi solo continuare la lettura dell'articolo.


 

Il mondo delle pizze, si sa, è enorme e fin troppo vasto. Ce ne sono infatti di tutti i gusti e colori: dalla bianca farcita con la sola cipolla (o con il rosmarino), fino alle rosse condite in modo più o meno fantasioso (basti pensare a quella con l'ananas o con le fragole imbevute di aceto balsamico).


Per non complicarti la vita, però, abbiamo pensato di soffermarci su tre fra le pizze più caratteristiche della tradizione culinaria italiana. Ci riferiamo ovvero alla margherita, alla capricciosa e alla quattro formaggi.


Tre tipi di condimenti molto differenti l'uno dall'altro, che proprio per questo motivo possono lasciare in bocca sapori diametralmente opposti. Sapori che, per essere valorizzati al massimo, necessitano del giusto abbinamento.


Pizza e vino: tre abbinamenti da non perdere.


Cominciamo dalla margherita, la regina delle pizze. Il vino che più si addice ad essa è il metodo classico rosé a base Pinot Nero di Coppacchioli Tattini. Un po' come la pizza, il cui equilibrio è dato dal contrasto fra la tendenza dolce dell'impasto e della mozzarella e i toni aciduli del pomodoro, questo vino sa creare un buon bilanciamento fra la freschezza che lascia nel palato e la sua struttura elegante.


Come fare, invece, con la capricciosa? Con quale vino bisognerebbe abbinarla? Presto detto: la risposta è il Cantàro di Broccanera. Si tratta, infatti, di un vino abbastanza morbido da riuscire a smussare sia l'acidità del pomodoro sia lo sfondo amarognolo tipico del carciofo. Inoltre, grazie alla buona freschezza di cui è dotata, questa bevanda consente di pulire facilmente il palato, lasciando un sentore di freschezza.


E se uno dei tuoi amici avesse ordinato una quattro formaggi? Quale vino farebbe al caso suo? Niente paura, il Matìn di Marco Ludovico è la soluzione al problema. Essendo frizzante, infatti, esso è perfettamente in grado di bilanciare la grassezza dei formaggi, resettando al tempo stesso il palato.


***********

Non vedi l'ora di mettere in pratica i consigli contenuti in questo articolo?

Vieni a trovarci in Vicolo degli Orti, 2, 62100 Macerata.

Oppure chiamaci al:

+39 334 995 1811

E ti daremo i migliori consigli che puoi trovare per rendere straordinari i prossimi pranzi e cene tra amici!

Siamo moglie e marito alla ricerca costante delle eccellenze del territorio e vogliamo condividere con te le nostre scoperte "enobirrogastronomiche".

I prodotti che ti proporremo provengono quasi tutti dalle nostre Marche, una terra che non è ancora stata del tutto esplorata e che vogliamo riscoprire fino in fondo.

***********

50 visualizzazioni0 commenti
bottom of page