GiambattistaDamiani
Perché Parlare di Vino quando Puoi Berlo
C'è la tendenza parlando vino di sconfinare nel mondo dell'arte, analizzando un grande vino come fosse un dipinto o una soave melodia.
Qual è il rischio?
Di non rendere giustizia né all'arte né al vino, se è vero che fare vino potrebbe essere considerata una forma d'arte, non bisogna mai degustare un calice come se fosse un'opera d'arte...
Ci perderemo in tecnicismi insensati che toglierebbero spazio alla degustazione come scopo primario.
Un dipinto va analizzato, decifrato, una canzone va interpretata cogliendo le piccole sottigliezze del testo.

Ma il vino?
Il vino è già nel bicchiere, schietto pronto al primo sorso a lasciarsi capire a regalare delle emozioni che ognuno trova nel suo modo di degustare.
Se per godere a pieno di un vino devi stare ore con il naso, la bocca ad analizzarlo per cercare delle complesse interpretazioni quel vino quasi certamente non era buono o troppo costruito.
Se invece perdi ore nel bicchiere devi farlo per te stesso, per il gusto di assaporare a pieno quel vino che riesce a suscitare in te delle piacevoli emozioni.
Quando degusti un vino non stare sempre a parlare di vino; sarebbe come giocare a poker ed a ogni mano ricordare le regole, le strategie tra i vari giocatori, sai che noia!
Quindi?
Bevi vino buono e sano, non lasciarti ingannare da quelli troppo costruiti dall'industria che con l'aiuto di un po' di chimica riescono a fare copie infinite dello stesso vino.
Bevi vino artigianale senza troppi giri di parole, bevi e goditi il momento, il colore, i profumi, il gusto del buono!
Siamo gli specialisti di birre e vini artigianali!
Vieni a provare la nostra selezione abbinata al tagliere Essenza
Siamo a MACERATA in ➡ Via degli Orti, 2 (vicino a piazza Mazzini)
📞 3349951811