top of page
  • David Monachesi

Non si vive di solo vino: quali birre gustare insieme a 3 piatti TIPICI di Natale.

Aggiornamento: 9 gen 2019


Baccalà, cappone e lenticchie: sono fra i piatti tipici della cucina natalizia italiana. Tre prodotti culinari che non possono di certo mancare nei giorni festivi ormai alle porte. Ti sei, però, mai chiesto con quale bevanda si possono abbinare al meglio? Credi che l'unica risposta possibile abbia a che vedere con il vino? Per noi non è così.. Ecco pronti tre accostamenti "birraioli" da leccarsi i baffi!


 

Baccalà e Weisse: perché?


Il clima festivo è da poco entrato nel vivo, sotto l'albero riccamente addobbato ci sono pacchetti-regalo di tutti i tipi, colori e dimensioni; prima di aprirli, però, c'è una sfida importante da combattere: il cenone della Vigilia di Natale.


E allora che si fa? Per prepararsi ad affrontare al meglio un terribile nemico, che potrebbe compromettere la tua digestione da qui all'epifania prossima, non puoi far altro che assaggiare il baccalà all'anconetana (cucinato con pomodoro e patate).

Per affrontare questo piatto, decidi di sfoderare l'arma migliore che hai in tasca: sto parlando di una bottiglia di weisse al farro del Birrificio del Carrobiolo.


Cosa fare se uno dei commensali (magari tuo nonno) sgrana gli occhi e ti insulta perchè non hai portato la migliore bottiglia di vino bianco che avevi?

Semplice: ecco cosa dovrai raccontargli.

La weisse e il baccalà sono entrambi dotati di sentori particolarmente delicati. Inoltre, la morbidezza data dal frumento presente nella birra è capace di contrastare alla perfezione l'acidità del pomodoro che accompagna il pesce. Il tutto a vantaggio di un equilibrio coi fiocchi.


Cappone e Amber Ale: ma davvero?


Non dire Natale.... senza cappone arrosto!

Immagina di aver superato brillantemente il cenone della Vigilia, di aver digerito alla grande il baccalà all'anconetana e tutte le altre portate di pesce che hai avuto modo di assaggiare. Molto bene... Attento, però, a non farti prendere da un eccessivo entusiasmo!

Ebbene sì, cerca di trattenere ancora il respiro, dal momento che hai di fronte a te un altro pasto piuttosto sostanzioso. Immagina che siano trascorse soltanto dodici ore dalla sera della Vigilia e che tu debba a questo punto "affrontare", munito di fame e di un bel po' di spirito di sacrificio, il pranzo di Natale.


Cosa fare se, dopo aver trangugiato un bel piatto di tortellini in brodo (magari preparati dalla nonna) e una porzione di tutto rispetto di fumanti tagliatelle al ragù, i tuoi occhi sono ora attratti da un caldo vassoio di cappone arrosto? Può una prelibatezza del genere essere banalmente accompagnata da un insipido bicchiere d'acqua? E chi lo ha detto che l'unico compagno fidato del cappone è il vino rosso?


Ovviamente nessuno! Ad esaltare il sapore della crosticina dell'arrosto ci pensa una bella bottiglia di Amber Ale del Birrificio War. I malti ambrati tipici di questa birra presentano dei sentori che assecondano il sapore dell'arrosto, mentre la carbonatazione pulisce la bocca dalla grassezza della carne. Un vero e proprio matrimonio perfetto, dunque: di quelli destinati a non concludersi mai e poi mai.



Che ne dici di lenticchie e Tripel?


Il cenone della Viglia e il pranzo di Natale sono ormai un lontano e sfocato ricordo.

Sei riuscito a superare indenne due fra le prove culinarie più impegnative dell'intero anno.

Complimenti! Stai per tagliare il traguardo, ma c'è ancora un'altra battaglia da vincere... E quella battaglia ha un solo, temutissimo, nome: cenone di Capodanno.


Stai forse pensando di gettare la spugna? Di rinchiuderti in casa, dando il benvenuto al nuovo anno con una misera porzioncina di minestrone?

Non scherziamo! Il Capodanno non si tocca... Come non si toccano le lenticchie condite con passata di pomodoro e cotechino! Un must della serata, insieme ai fuochi d'artificio e all'inarrestabile countdown con cui si saluta l'anno morente.


Pensavi di abbinarci una bella bottiglia di vino rosso?

Che ne dici, invece, di accostare lenticchie, pomodoro e salsiccia ad una Tripel di San Germano? L'elevato tasso alcolico di questa birra contrasta l'untuosità del piatto e allo stesso tempo il corpo pieno della bibita smorza la tonalità acidula del pomodoro. Provare per credere.




**********


Ciò che hai letto ti ha incuriosito e insospettito?


Vuoi sapere se davvero potrai fare una bella figura a pranzi e cene con questa novità in tavola?


Vieni a trovarci in Vicolo degli Orti,2, 62100, Macerata.


Oppure chiamaci qui:


+39 334 995 1811


E ti daremo i migliori consigli che puoi trovare per rendere straordinari i prossimi pranzi e cenoni di Natale!


Siamo moglie e marito alla ricerca costante delle eccellenze del territorio e vogliamo condividere con te le nostre scoperte "enobirrogastronomiche".


Molti dei prodotti che ti proporremo sono marchigiani, perché sappiamo che si tratta di una terra ancora inesplorata e che vogliamo riscoprire a fondo.


**********



41 visualizzazioni0 commenti
bottom of page