top of page
  • David Monachesi

Gli albori di Hops&Hope (Parte 2)

Aggiornamento: 2 dic 2019



Ciao, sono Netelia di Hops&Hope.


Come per Giambattista, anche per me è importante raccontarti le ragioni che mi hanno portato ad aprire la nostra eno-birroteca, la nostra Hops&Hope.


Ti è mai capitato di voler cambiare qualcosa della tua vita? Di sentire la necessità di voltare pagina e respirare una ventata di aria pulita?


A me è successo, ed è stato proprio grazie a questo bisogno di rinnovamento che ora sono qui, a parlarti di Hops&Hope.


Per un bel po' di tempo mi sono domandata come potessi migliorare la mia esistenza. Ho fatto una specie di auto-analisi, se così si può dire.


A volte le domande che mi facevo non davano alcuna risposta; altre volte, invece, di risposte ce ne erano persino troppe.


Ecco allora che, un bel giorno, mi si è accesa una lampadina.


Ho capito che, se avessi voluto dare una vera sterzata alla mia vita, avrei potuto farlo solo cambiando mestiere.


Siccome il lavoro occupa gran parte del nostro tempo, mi sono poi detta: "non sarebbe meglio farne uno che mi appassiona veramente?".


Un lavoro, quando viene fatto con impegno, con dedizione e con amore, può diventare arte.


Dato che fra le mie passioni principali c'è sempre stata la birra, ho capito a poco a poco che era da lì che volevo partire (e ripartire).


La birra artigianale, con i suoi sentori più disparati, con i suoi aromi travolgenti, mi ha permesso, da sempre, di viaggiare con la mente. Quando ne assaggio una non mi limito soltanto a berla: prima di farlo la assaporo, la intrappolo in bocca per alcuni istanti e lascio che mi racconti qualcosa di sè, delle sue origini, di chi l'ha realizzata.


Quei pochi dubbi che mi rendevano un tantino insicura sulla strada da intraprendere si sono sciolti come neve al sole quando, in varie occasioni, ho avuto modo di abbinare al meglio birra e cibo.


A quel punto la scelta di cambiare è diventata quasi un obbligo.


Quando ho deciso di aprire Hops&Hope l'ho fatto con la convinzione e la speranza di trasmettere ad altre persone anche solo una piccola porzione del mio grande amore per la birra artigianale.


Sono convinta che conoscere la storia di una certa bottiglia (sia di vino che di birra), sapere da chi sia stata prodotta, in quale luogo e con quale metodo, sia molto ma molto affascinante.


Questo fascino lo voglio mantener vivo giorno dopo giorno; come una fiamma da custodire gelosamente negli inverni più rigidi.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Quindi se anche tu sei desideroso di lasciarti incantare da un buon vino o da una birra artigianale di tutto rispetto, non ti resta altro che venirmi a trovare.


Ti posso assicurare che Hops&Hope è il posto che fa al caso tuo!


Siamo a MACERATA, in via degli Orti, 2 (a due passi da Piazza Mazzini).


Per qualsiasi informazioni chiama il 334 9951811.

116 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page