GiambattistaDamiani
Gli albori di Hops&Hope (Parte 1)
Ciao, sono Giambattista di Hops&Hope.
Oggi voglio raccontarti dal mio punto di vista cosa mi ha spinto a dare vita a Hops&Hope, nel prossimo articolo invece sarà Netelia a raccontarti il suo.
Hai presente quando hai quei flash di un particolare della tua infanzia? Un volto, un odore, un episodio preciso…?
Ho deciso di scrivere proprio oggi perché poco fa ho avuto questo flash della mia infanzia, e riflettendoci bene, racchiude anche un po’ il perché oggi esiste Hops&Hope.
Il merito di questo locale va anche a mia madre, che è di origini peruviane, e quando ero piccolo faceva spesso dei viaggi nel suo paese di origine.
Ricordo ancora le spezie e le erbe che mia madre portava dai suoi viaggi in Perù.
Fin da bambino io mi divertivo ad annusare qualsiasi cosa mi capitasse sotto naso: rimanevo sempre così incuriosito, affascinato da questi odori particolari.
Crescendo poi ho avuto la possibilità di viaggiare molto con Netelia, mia moglie (stiamo assieme da quando avevamo 15 anni).
Sapendo che mio padre è un grande amante del vino rosso, a ogni viaggio che facevo ero certo che una bella bottiglia locale era il regalo giusto per il mio vecchio.
E piano piano, spinto dalla curiosità, ho iniziato ad assaggiarne anche io.
Ho scoperto così che mi divertivo a ritrovare gli odori speziati e i profumi che annusavo da bambino, in quei vini che portavo a mio padre da tutt’Italia.
Come ho deciso di aprire Hops’n’Hope?
Prima lavoravo nell’azienda edile di famiglia, ma ne ero già stanco da tempo.
Ed ero sempre più curioso di capire davvero quello che bevevo, durante i miei vari viaggi per l’Italia.

Non volevo più bere solo per il puro gusto, basandomi solo sul nome e sull’etichetta.
Così ho deciso di iscrivermi a un corso di sommelier, con un mio caro amico che ho quasi costretto a seguirmi…
Grazie al corso ho potuto conoscere a fondo i vini dal punto di vista tecnico.
Ma in realtà, quello che mi interessava davvero era conoscere i prodotti locali italiani. Era il romanticismo delle piccole cantine, semi sconosciute ai più, ad attirarmi.
Il fascino e la poesia del vino imbottigliato dal piccolo produttore di vino che abita in chissà quale borgo sperduto in mezzo alla Maremma, o per le colline venete.
Se vai in un’enoteca classica trovi i grandi nomi altisonanti o i classici, ma poi il prodotto di nicchia o non lo conoscono o non gliene frega niente.
Ecco perché ho deciso di aprire Hops&Hope.
Perché non puoi ogni volta prendere e girare le cantine d’Italia, ho deciso di aprire un locale che desse la possibilità a tutti gli appassionati di trovare prodotti locali, che non potrebbero trovare da altre parti!
P.S.
Spero di averti presto tra i miei clienti, perchè considero l’esperienza che puoi vivere in Hops&Hope come una sorta di viaggio itinerante tra le cantine più caratteristiche d’Italia.
Sei curioso di degustare i prodotti tipici del territorio, altri della tradizione italiana e alcuni provenienti da tutto il mondo?
Hops&Hope è il posto giusto per te!
Siamo specializzati in birre e vini artigianali: vieni a scoprirli con tanti altri prodotti da degustare in abbinamento.
Per maggiori informazioni passa a trovarci a MACERATA in Via degli Orti, 2
Oppure chiama il 334 9951811