top of page
  • Immagine del redattoreGiambattistaDamiani

Basta la passione? No, è solo il punto di partenza!

Vino, birra e tutto ciò che riguarda il mondo culinario sono da sempre le nostre passioni.

Passioni che ci hanno dato la fantastica opportunità di parlare con produttori, far serate di degustazione, fiere, corsi, ecc...

Alcune delle spillette che abbiamo abbandonato in un cassetto

Il primo passo è stato apprendere su carta, quindi frequentando corsi teorici per poi passare alla parte più bella... la degustazione!

Dopo avere acquisito un bel bagaglio culturale enogastronomico abbiamo deciso di aprire Hops&Hope.


L'idea però, non è stata quella di servire solo vino, birra e prodotti locali, ma di trasmettere tutte le nostre conoscenze e passioni accumulate nel tempo.

Purtroppo però la sola passione non è sufficiente a servire dei prodotti di qualità.


Perchè?


Perchè basta un attimo per passare da un'enoteca che abbina vini e birre artigianali con prodotti eccellenti ad un'enoteca che invece li abbina con prodotti di marchi noti, o ancor peggio, dozzinali.


Abbiamo capito che la ricerca dei prodotti del territorio è continua e non si ferma mai a quei produttori che vengono etichettati come "famosi " o "tradizionalisti" (dire "Noi lo facciamo così dal 1900..." non è garanzia assoluta di qualità).


Abbiamo capito che per essere, ma soprattutto rimanere all'apice della qualità è fondamentale continuare a studiare, imparare dai maestri e dalle loro storie, girovagare alla ricerca dei migliori prodotti, conoscere i processi produttivi ed i limiti degli stessi.

Vogliamo trasmettere il più possibile la nostra passione e farlo con prodotti scadenti è davvero impossibile.


Per capire se un prodotto è di qualità non puoi affidarti al gusto personale, quello varia da persona a persona, una cosa che piace a noi magari a te non piace.


Quindi?


Quindi si studiano le varie proprietà organolettiche dei prodotti fino a quando non si riesce a distinguere la vera qualità.


Prendiamo ad esempio il prosciutto, hai presente quanto mangiandolo si infila tutto il grasso tra i denti e ci vuole tutta una confezione di stuzzicadenti per toglierlo?

Be', qualche filo di grasso tra i denti ci può stare (non dovrebbe), ma se è troppo siamo di fronte ad un prosciutto non correttamente stagionato.


Oppure quando apri la bottiglia di olio d'oliva e senti un odore di grasso di prosciutto e pensi: "bene stavolta la caprese è più saporita!".

In realtà quel sentore è un difetto dell'olio extravergine d'oliva.


Il caffè al bar? Nella maggior parte dei casi bevi una sorta di bevanda più simile al catrame che al caffè.


Invece il formaggio? L'occhiatura, cioè i vari buchini, nascondono molte indicazioni: ad esempio quando è fine e molto diffusa siamo in presenza di un difetto di fermentazione.


Tutti questi semplici esempi li abbiamo scritti per farti capire che dietro la selezione di ogni prodotto deve per forza esserci una conoscenza della materia e non si può improvvisare!


Selezionare significa sapere riconoscere qualità e difetti. Bisogna essere oggettivi e non farsi trasportare dal gusto personale!


Ecco cosa ci spinge a saperne sempre di più... trasmettere la nostra passione, che non è fine a se stessa, ma è una passione di qualità.


 

Ci piace condividere con voi questa riflessione sul mondo della ristorazione di Marco Contursi che abbiamo trovato molto interessante:


https://www.lucianopignataro.it/a/recensioni-tripadvisor-ristoranti/73361/


 

Siamo gli specialisti di birre e vini artigianali!


Vieni a provare la nostra selezione abbinata al tagliere Essenza


Siamo a MACERATA in ➡ Via degli Orti, 2 (vicino a piazza Mazzini)


Tel. 3349951811

35 visualizzazioni0 commenti
bottom of page